
Accessori per fissaggio cardini
Per completare al meglio il fissaggio dei cardini superiori Brevetti ADEM ha pensato ad una soluzione ingegnosa che ha permesso di raggruppare in un solo insieme tutti gli accessori per il fissaggio alla colonna.
Questo consente ai clienti di consultare la panoramica completa dell'accessoristica per cardini in modo da trovare ed abbinare le coppie di articoli adatte al proprio cancello.
I nostri prodotti
Brevetti ADEM offre la soluzione ai problemi dei posatori
Uno dei motivi per cui gli accessori di fissaggio cardini di Brevetti ADEM sono molto apprezzati è che fanno scomparire quel tipo di problematiche che spesso complicano la posa in opera dei cancelli: grazie agli accessori di fissaggio regolabili progettati e prodotti da Brevetti ADEM, infatti, si risolvono agevolmente laschi ed errori di misurazione.
Le soluzioni offerte sono molteplici, dagli accessori per colonne in ferro a quelli per cemento, dagli accessori fissi a quelli regolabili, fino agli accessori fornibili su richiesta.
Tipologie di accessori per fissaggio cardini
Se un'installatore si trova di fronte ad una problematica nel corretto montaggio e regolazione dei cancelli ad ante battenti, Brevetti ADEM fa al caso suo.
L'Azienda vicentina ha individuato la necessità di raggruppare insieme gli accessori di completamento dei cardini in modo da offrire una pratica guida sul come e quando sceglierli. Sono accessori adatti ad ogni tipo di utilizzo e ad ogni tipo di accoppiamento e sono rigorosamente realizzati con tecniche precise e con materiali e dimensioni idonee.
Gli accessori di fissaggio alla colonna si dividono per costituzione fisica e sono di 3 tipologie, che si diramano poi a loro volta in piccoli sotto gruppi specifici.
1. Boccole o dadi
Le boccole di fissaggio a colonne in ferro sono dei veri e propri dadi, rigorosamente in acciaio di qualità tornito. Sono poco ingombranti e facili da applicare o maneggiare. Sono disponibili in 3 forme che si differenziano per la loro applicazione in posa in opera.
Boccole fisse: le boccole fisse o dadi fissi, sono dei dadi torniti e filettati internamente disponibili di vari diametri, da 16 mm fino a 27 mm.
Rappresentano la scelta più economica e semplice in posa in opera per 2 motivi: il primo motivo è che vengono lasciati grezzi per facilitare la saldatura, ma questo comporterà l'obbligo al posatore di prendersi carico di eventuale verniciatura o zincatura dei cardini; il secondo motivo consiste nel fatto che la loro semplicità ed economicità non includerà possibilità di regolazione.
Non disporre di regolazioni in posa in opera può essere dispendioso in termini di tempo.
Si consiglia l'utilizzo di questo tipo di dadi su cancelli in piano semplici che non richiedono particolare attenzione alle regolazioni.
Boccole regolabili: le boccole regolabili sono l'accessorio di fissaggio alla colonna principe per i posatori. Sono essenzialmente dei dadi esagonali filettati in acciaio di qualità tornito, disponibili dal mm 16 a mm 20 con ghiera e dal mm 18 a mm 27 con anello. La ghiera e l'anello sono dei componenti mobili, incassati sulla gola dei dadi che verranno saldati alla colonna, cosi facendo ghiera e anello diventeranno la parte fissa e i dadi si potranno muovere all'interno della colonna permettendo la regolazione delle distanze colonna-cancello.
Questa piccola nicchia è tutt'oggi la prima scelta dei clienti che la preferiscono per l'estrema praticità in posa in opera e anche per la durata aumentata grazie alla pre-zincatura di ogni componente
Easy-block: le boccole easy-block sono l'alternativa adatta per chi non ama la saldatura in posa in opera. La loro costituzione fisica è geniale, permette l'incassamento alla colonna in ferro dopo il foro e il conseguente bloccaggio del dado una volta avvitato il cardine. Il lavoro risulterà meno gravoso preservando completamente finitura zincata o verniciata di dadi, cardini, colonne e ante.
2. Piastre
Le piastre di fissaggio cardini sono l'alternativa pensata da Brevetti ADEM per le colonne in cemento. Sono realizzate internamente in lamiera in acciaio decapata e successivamente finita con zincatura elettrolitica. Sono dotate di dadi regolabili saldati, che le rendono la scelta migliore in assoluto in posa in opera. Disponibili in varie forme e caratteristiche le piastre si suddividono in 4 gruppi principali.
Piastre bombate in acciaio: le piastre bombate in acciaio preservano il classico senza troppi giochi di parole. La bombatura, che è la deformazione della lamiera tonda al centro della piastra, permette di tenere una distanza adatta tra piastra e colonna in modo da permettere al cardine di essere regolato più internamente senza sbattere contro la colonna. Senza la bombatura il posatore ogni volta dovrebbe forare la colonna in modo da poter far passare il cardine. Le piastre bombate dispongono di 2 o 4 fori e variano tra romboidali, rettangolari, quadrate e sagomate partendo dall' M12 fino all' M27
Piastre bombate in acciaio inox: cosa c'é di meglio dell'acciaio? L'acciaio inox. Belle, pulite, inossidabili e resistenti, il meglio del meglio in una piastra, solo per chi fa della posa dei cancelli una questione seria. Disponibili da M12 fino ad M20.
Piastre bombate sagomate e decorate: le piastre sagomate hanno una forma elegante o comunque alternativa alle piastre tradizionali squadrate. Le piastre decorate sono la soluzione migliore a livello estetico per i cancelli ad anta in ferro battuto o con decorazioni di vario genere.
Piastre lisce: Brevetti ADEM ha pensato ad una gamma di piastre adatte anche per far fronte al montaggio di cancelli a battente con colonne non perfettamente allineate. Più in sintesi ci si riferisce a quelle situazioni in cui tra cancello e colonna non ci sia un parallelismo perfetto per via del terreno. Le piastre lisce consentono una perfetta aderenza alla colonna senza rientranze permettendo al cardine di poter essere compatibile con la colonna sopperendo ai pochi millimetri con cui colonna e ante si trovano discordanti. L'unico fattore che implica l'assenza di bombatura è necessariamente la foratura della colonna per un corretto passaggio del cardine.
3. Staffe
Le staffe di aggancio sono ideali per eliminare completamente la saldatura in fase di posa in opera anche con colonne in ferro. Infatti rappresentano l'alternativa al dado easy-block differenziandosi solamente per il fatto che la staffa avvolgerà la colonna e andrà fissata tramite viti e dadi.
Le staffe sono realizzate in lamiera decapata e zincata con dado fisso saldato e riescono ad avvolgere colonne fino a 100mm di larghezza.