Piastre di guida regolabili per doppia colonna
Piastre di guida regolabili zincate, dotate di 2 rulli con bullone, fori in ambo i lati per il fissaggio e meccanismo per regolazione a doppia colonna
Piastre di guida regolabili zincate, dotate di 2 rulli con bullone, fori in ambo i lati per il fissaggio e meccanismo per regolazione a doppia colonna
Prodotto adatto per cancelli autoportanti
Prodotto adatto per cancelli scorrevoli
Finitura in acciaio zincato
Per la realizzazione di questo componente per cancelli e portoni industriali, Brevetti ADEM ha scelto di utilizzare l'acciaio strutturale, o acciaio da costruzione, un materiale versatile e allo stesso tempo duttile e resistente.
Ciò che rende geniale la doppia piastra in acciaio asolata, è che rappresenta l'unica soluzione che permette l'applicazione di un unico sistema di guida, a cancelli scorrevoli o autoportanti a doppia colonna. Brevetti ADEM l'ha progettata per rendere la vita più facile a tutti quei posatori che si trovano alle prese con cancelli molto lunghi, che necessitano di regolazioni ampie.
La finitura dell'acciaio tramite zincatura elettrolitica rende gli accessori per cancelli e portoni industriali di Brevetti ADEM più resistenti alla corrosione e agli effetti degli agenti esterni, mantenendo intatta la precisione dei componenti.
Il montaggio della piastra di guida regolabile per doppia colonna per cancelli scorrevoli o autoportanti è un’operazione che richiede conoscenza e capacità nel settore della posa dei cancelli. E’ consigliabile rivolgersi ad esperti per la messa in opera o per la manutenzione di questo tipo di accessori.
Il montaggio di tali accessori va distinto nei due utilizzi in cui è impiegato: Cancelli scorrevoli e Cancelli autoportanti, Brevetti ADEM si permette di elencare delle prerogative pensate per il corretto montaggio di questi prodotti.
Il fissaggio della piastra di guida regolabile per doppia colonna nei cancelli scorrevoli va eseguito dopo aver soddisfatto queste prerogative:
Colonne e rotaia pronte e predisposte per ospitare il cancello
Cancello già dotato di sistemi di scorrimento, (ruote con bullone, ruote con supporto ecc...) verniciato o zincato, pronto per la posa in opera
Il fissaggio della piastra di guida regolabile per doppia colonna nei cancelli autoportanti va eseguito dopo aver soddisfatto queste prerogative:
Colonne e fondazioni pronte e predisposte per ospitare il cancello
Sistemi autoportanti inferiori (carrelli) fissati e pronti all'uso
Sistemi di sicurezza in vigore (piastra sicurezza fine corsa)
Cancello già dotato di rotaia applicata sul cancello e pronto all'utilizzo
E' consigliato il montaggio di questa piastra a 2 rulli su cancelli di qualsiasi lunghezza a doppia colonna sia in ferro che in cemento.
Soddisfatti i precedenti requisiti procedere al montaggio della piastra per doppia colonna seguendo questi passaggi:
Preparazione: Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e i materiali necessari a disposizione. Saranno necessari degli strumenti di fissaggio (colonne in cemento) o di saldatura (colonne in ferro)
Posizionamento della piastra: Identificare il punto in cui dovrà essere applicata la piastra. La piastra verrà applicata su entrambe le colonne di inizio scorrimento (stabilite in precedenza dal posatore) mentre nelle altre due colonne, quelle di fine corsa, se si desidera verrà applicato un incontro superiore dove il cancello poserà in chiusura. Assicurarsi di scegliere i punti dove verrà applicata la piastra rispettando il meglio possibile le distanze e gli interassi con le rotaie o gli accessori di scorrimento inferiori, la piastra necessiterà di 4 fori (2 per lato della piastra) per essere ancorata. Dunque misurare e segnare i punti esatti sulle colonne del cancello dove la piastra dovrà essere fissata o saldata. Ricordiamo che nei seguenti passaggi si da per scontato che il posatore abbia prima consultato tutte le quote massime e minime di regolazione e le misure elencate nel catalogo e nei disegni per il fissaggio a 2 colonne di questo accessorio.
Applicazione della piastra: Smontare i rulli dalla piastra per ridurre gli ingombri e per evitare di rovinarli durante il fissaggio, dopodiché procedere forando la colonna nei punti precedentemente stabiliti con una punta da muro D8, saranno sufficienti 4 fori, 2 per colonna, sfruttando i 4 fori già realizzati sulla piastra.
Dopodiché pulire bene l'interno dei fori e applicare i tasselli da 8 all'interno del foro, quando i tasselli saranno ben innestati nei fori procedere con il l'applicazione della piastra e il conseguente fissaggio della stessa servendosi di viti e rondelle.
Trovata la sistemazione ideale della piastra e aver controllato misure ed interassi procedere al fissaggio della stessa aiutandosi con chiavi inglesi o trapano avvitatore.
Preparazione: Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e i materiali necessari a disposizione. Saranno necessari degli strumenti di saldatura
Posizionamento della piastra: Identificare il punto in cui dovrà essere applicata la piastra. La piastra verrà applicata su entrambe le colonne di inizio scorrimento (stabilite in precedenza dal posatore) mentre nell'altra colonna, quella di fine corsa, se si desidera verrà applicato un incontro superiore dove il cancello poserà in chiusura. Assicurarsi di scegliere i punti dove verrà applicata la piastra rispettando il meglio possibile le distanze e gli interassi con le rotaie o gli accessori di scorrimento inferiori, dunque misurare e segnare i punti esatti sulle colonne del cancello dove la piastra dovrà essere saldata. Ricordiamo che nei seguenti passaggi si da per scontato che il posatore abbia prima consultato tutte le quote massime e minime di regolazione e le misure elencate nel catalogo e nei disegni per il fissaggio a 2 colonne di questo accessorio.
Applicazione della piastra su colonne: Smontare i rulli dalla piastra per ridurre gli ingombri e per evitare di rovinarli durante la saldatura, dopodiché procedere alla sistemazione della piastra nei punti prestabiliti ed eseguire la saldatura della stessa per ancorarla alla colonna. Importante che le saldature vengano realizzate accuratamente e in modo longilineo. Dopo aver ancorato entrambe le parti della piastra alla colonna procedere alla rimozione di scorie o sbavature in eccesso, rendendo liscia e gradevole la parte saldata. Pulire bene colonne e piastra in modo da prepararle per eventuale zincatura o verniciatura.
Montaggio dei rulli: Dopo essersi assicurati che colonne e piastra siano pulite e finite, procedere al montaggio dei rulli servendosi degli accessori in dotazione smontati precedentemente per il fissaggio della piastra.
Verifica e regolazione: Quando si pensa di aver eseguito correttamente tutti i passaggi precedenti, ed aver applicato eventuali altri articoli per il completamento del cancello procedere con la prova di scorrimento. Il cancello dovrà scorrere in modo centrato, longilineo e senza intoppi, dovrà attraversare i 2 rulli ne con troppo attrito ne con troppo poco attrito. Nel caso ci sia troppo attrito tra cancello e rulli sarà più facile che il cancello rovini i rulli nel tempo sfregandoli e danneggiandoli. Nel caso ci sia troppo poco attrito e quindi sia presente molto lasco tra rulli e cancello, i rulli effettueranno una guida limitata e probabilmente traballante sempre più nel tempo, che andrà a compromettere il perfetto scorrimento. Grazie al meccanismo di piastra e contro piastra si potrà regolare l'interasse della guida perfettamente con i sistemi di scorrimento inferiori. In questo modo riuscirò ad ottenere uno scorrimento longilineo e perfetto.
Test Finale e messa a punto: Dopo aver eseguito la prova di scorrimento ed aver effettuato le regolazioni assicurarsi nuovamente che tutti i passaggi siano stati eseguiti correttamente. Ricontrollare i fissaggi, i componenti, le saldature, la condizione dei rulli ecc... in modo che il cancello sia completamente pronto per l'utilizzo.
È importante seguire sempre le istruzioni specifiche del produttore e assicurarsi di seguire le norme di sicurezza durante l'intera procedura di montaggio della piastra di guida regolabile per doppia colonna per cancelli scorrevoli e autoportanti.
Ovviamente! Questo accessorio è stato appositamente realizzato per cancelli a doppia colonna, solitamente molto lunghi e utilizzati in ampi spazi.
Certamente! Il nostro prodotto nasce come accessorio di guida per cancelli e portoni scorrevoli di qualsiasi tipo, come i classici a rotaia o cancelli a sbalzo e autoportanti.
Certo! Il prodotto è realizzato ad hoc per facilitare lo scorrimento dei cancelli scorrevoli.
Davvero un gran prodotto, grazie alla sua struttura a doppia piastra sono riuscito ad applicare un sistema di guida ad un cancello a doppia colonna riuscendo a regolarlo alla perfezione. Bravi!
Roberto F.
26/05/17
Gran bel prodotto, adatto per un ottimale scorrimento di qualsiasi tipo di cancello o portone, scorrevole o autoportante.
Fabio C.
27/03/13
Ottimo prodotto! E' già qualche anno che ho installato questo prodotto Brevetti Adem ed è ancora in ottime condizioni!
Simone T.
13/09/23