Rulli regolabili in nylon con supporto per guida laterale
Rulli in nylon bianco regolabili, dotati di supporto per guida laterale
Prodotto realizzato con possibilità di regolazione orizzontale
Prodotto realizzato in nylon
Prodotto adatto per cancelli scorrevoli
L'utilizzo del nylon garantisce all'accessorio una praticità maggiore, dovuta al limitato peso, e un'alta resistenza alle sollecitazioni esterne e alle intemperie, oltre che rendere l'accessorio immune all'ossidazione senza il bisogno di ulteriori finiture.
Il grande vantaggio di questo accessorio risiede nel suo limitatissimo ingombro, che assicura il suo utilizzo per cancelli e portoni scorrevoli o autoportanti a doppia colonna e dotati di punte anti violazione, guidando e sostenendo senza problemi gli accessori di scorrimento inferiori.
La finitura dell'acciaio tramite zincatura elettrolitica rende gli accessori per cancelli e portoni industriali di Brevetti ADEM più resistenti alla corrosione e agli effetti degli agenti esterni, mantenendo intatta la precisione dei componenti.
Il montaggio dei rulli regolabili in nylon con supporto di guida laterale per cancelli scorrevoli o autoportanti è un’operazione che richiede conoscenza e capacità nel settore della posa dei cancelli. E’ consigliabile rivolgersi ad esperti per la messa in opera o per la manutenzione di questo tipo di accessori.
Quando si tratta dell'applicazione di questo accessorio partendo da 0 (cancello ancora da montare) bisogna ricordare di procedere dopo aver applicato gli accessori di scorrimento inferiori (ruote,autoportanti ecc...) in modo da far combaciare gli interassi.
L'applicazione dei rulli regolabili in nylon con supporto di guida laterale si può suddividere in queste fasi:
Preparazione: Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e i materiali necessari a disposizione. Saranno necessari degli strumenti di saldatura.
Posizionamento del Rullo con supporto: Identificare i punti in cui dovranno essere applicati i rulli con supporto. Importante che vadano applicati sempre in coppia (1 o 2 per ogni colonna) e che siano perfettamente allineati fra di loro. Misurare e segnare i punti esatti sulle colonne del cancello dove i supporti dovranno essere saldati.
Applicazione del battente: Smontare il rullo dal supporto per evitare di rovinarlo durante la saldatura dopodichè servendosi di saldatrice a filo o ad elettrodo, in base all'abitudine, saldare i supporti sulle colonne del cancello nei punti prestabiliti. Assicurarsi che risultino dritti e non inclinati, perfettamente in asse l'uno con l'altro e perfettamente ancorati con delle saldature longilinee e realizzate a regola d'arte.
Rimozione scorie e pulizia: Dopo aver applicato efficacemente i supporti rimuovere eventuali detriti superficiali, scorie e saldature in eccesso ed inoltre assicurarsi di pulire bene le colonne e i supporti prima di procedere con eventuali zincature o verniciature in modo da garantire una finitura gradevole all'occhio e duratura nel tempo.
Montaggio dei rulli: Dopo essersi assicurati che colonne e supporti sono puliti e finiti, procedere al montaggio dei rulli sui vari supporti servendosi degli accessori in dotazione smontati precedentemente per la saldatura dei supporti. Assicurarsi di fissare saldamente aiutandosi con chiavi inglesi.
Verifica e regolazione: Quando si pensa di aver eseguito correttamente tutti i passaggi precedenti, ed aver applicato eventuali altri articoli per il completamento del cancello procedere con la prova di scorrimento. Il cancello dovrà scorrere in modo centrato, longilineo e senza intoppi, dovrà passare attraverso i 2 o i 4 rulli (in base all'esigenza) ne con troppo attrito ne con troppo poco attrito. Nel caso ci sia troppo attrito tra cancello e rulli sarà più facile che il cancello rovini i supporti nel tempo sfregando sui rulli e danneggiandoli. Nel caso ci sia troppo poco attrito e quindi sia presente molto lasco tra rulli e cancello, i rulli effettueranno una guida limitata e probabilmente traballante sempre più nel tempo, che andrà a compromettere il perfetto scorrimento. I supporti sono dotati di asola nelle due estremità in modo da permettere una regolazione orizzontale che sopperirà ad eventuali giochi o laschi dovuti dalla distanza delle colonne.
Test Finale e messa a punto: Dopo aver eseguito la prova di scorrimento ed aver effettuato le regolazioni assicurarsi nuovamente che tutti i passaggi siano stati eseguiti correttamente. Ricontrollare il fissaggio dei supporti, la condizione dei rulli ecc... in modo che il cancello sia completamente pronto per l'utilizzo.
È importante seguire sempre le istruzioni specifiche del produttore e assicurarsi di seguire le norme di sicurezza durante l'intera procedura di montaggio del rullo con supporto per cancelli scorrevoli o autoportanti.
Certamente! Il nostro accessorio è appositamente realizzato in modo da garantire al posatore la possibilità di eventuali regolazioni in orizzontale, facilitando il movimento del cancello.
Certamente, questo accessorio è prodotto in nylon bianco proprio per questo, poichè questo materiale plastico presenta delle caratteristiche ottimali per resistere allo scorrimento dei cancelli scorrevoli.
Certo! Il prodotto è realizzato ad hoc per facilitare lo scorrimento dei cancelli scorrevoli.
Adoro questo accessorio, causa davvero poco ingombro semplificando la posa dei cancelli.
Lorenzo R.
04/10/09
Bel prodotto, ha certamente facilitato lo scorrimento del mio cancello scorrevole aiutando le ruote per cancelli scorrevoli.
Enrico C.
25/03/21
Ottimo prodotto! E' già qualche anno che ho installato questo prodotto Brevetti Adem ed è ancora in ottime condizioni!
Simone T.
13/09/23